-
Ricordo Alfa Romeo Giulia 2000 Berlina
L’immagine dell’abitacolo dell’Alfa Romeo Giulia 2000 Berlina mi ricorda la mia infanzia. Guardandola sembra ancora di toccare quelle plastiche e quelle forme, e di viaggiare con mio padre. Nei film polizieschi all’italiana queste auto la facevano da padrone. Non mancavano mai in un inseguimento, chi sa se il proporle assiduamente…
-
Formicolare di voli
Ho incontrato navigando questo sito flightradar24. Non riesco veramente a percepire la sua utilità, ma mi piace guardarlo, mi incanta il formicolare di voli in lento movimento sulla mappa. Si centra la parte della mappa interessata, poi si può cliccare sull’aereo che ci interessa è vedere alla sinistra le caratteristiche del…
-
La cappella votiva di Vairano Patenora
L’articolo descrive una cappella votiva del Settecento, situata lungo la Casilina presso Vairano Patenora, in provincia di Caserta. La cappella è di proprietà della famiglia Gennaro Bianco, come si legge sull’iscrizione in facciata. La cappella presenta una pianta quadrata, con un portale sormontato da un timpano triangolare, ornato da una…
-
Vrioon di Alva Noto e Ryuichi Sakamoto
Vrioon: l’album che ti fa viaggiare in un altra dimensione L’ALBUM VRIOON DI ALVA NOTO E RYUICHI SAKAMOTO È SEMPLICE,ESSENZIALE,MINIMALISTA. Difficile decifrare un album come Vrion alla fine dell’ascolto sembra che non si sia ascoltato niente. Come dire che nella nostra mente non sia rimasta la ben che minima struttura melodica.…
-
San Claudio al Chienti
San Claudio al Chienti: un luogo di spiritualità e mistero nelle Marche A chi si trovi a percorrere la vallata del Chienti ed è curioso di conoscere un luogo davvero intriso di spiritualità e fascino mistico, non si può non indicare la Chiesa di San Claudio al Chienti. Se poi…
-
Album The Duke di Joe Jackson
Joe Jackson The Duke: un omaggio rivoluzionario a Duke Ellington A Roma (se non sbaglio era 1988) ascoltai Joe Jckson , che portava in tour l’album Big Word. Dopo molti anni a Marzo del 2016 ho assistito al Teatro Brancaccio sempre a Roma di nuovo ad un suo concerto, questa…
-
Renato Sellani,Danilo Rea, Amapola
Renato Sellani,Danilo Rea,Amapola Amapola, Renato Sellani e Danilo Rea, due Jazzisti di due epoche e formazione diverse, incidono quest’album nel 2008, bello e intriso di fascino. Non si riesce a percepire cosa c’entri in copertina quella figura giapponese. Con Amapola c’entra ben poco, brano scritto da José María Lacalle García…
-
Pedalo dunque sono
Pedalo dunque sono Spesso faccio delle pedalate in bici, nulla che abbia a che vedere con il ben che minimo barlume di professionalità. Semplici pedalate che innestano nella mente molto di quello che cè scritto in questo volumetto. Sensazioni, pensieri, riflessioni che magari non faresti senza quel momento di piccolo…
-
Il mar delle blatte,Tommaso Landolfi
l’articolo esprime l’ammirazione per lo scrittore Tommaso Landolfi, di cui ho letto Il mar delle blatte. nell’articolo si sottolinea la difficoltà e l’eleganza della scrittura di Landolfi, la sua cultura e la sua atmosfera fantastica. Si racconta anche di aver visitato il paese natale di Landolfi, Pico Farnese, e di…
-
Gianni Siviero, molto di più di quello che oggi ci è arrivato.
Siviero, a molti non dirà molto questo nome, ma si tratta di un personaggio di primo piano nel cantautorato italiano Si perché anche se non ha goduto della fortuna del sui compagni di viaggio dopo gli anni 70, Vecchioni, Guccini , De Andrè, riascoltandolo oggi si percepiscono le grandi capacità di…
-
Fantasmi a Roma 1961
Fantasmi a Roma è un Film gradevolissimo. Pur nella semplicità della storia, vanta una sceneggiatura scritta a più mani da Ettore Scola, e Ennio Flaiano. Piacevolissima e piena di trovate divertenti, il tutto è condito dalla colonna sonora di Nino Rota che amalgama perfettamente il Film. Musica meno conosciuta del repertorio del compositore, ma…
-
La dogana borbonica di Calvi Risorta
Nelle passeggiate in bici spesso mi trovo in luoghi storicamente interessanti, ma che lasciano sbigottiti per come vengono conservati. Uno di questi luoghi è lungo la Casilina, e precisamente Calvi Risorta. Attraversando appunto la Casilina (come nel caso precedente), mi sono imbattuto in una struttura ormai fatiscente, ha pianta quadrata,…