Il blog di Roberto

MARCELLO MASTROIANNI in 8 e mezzo

La Bella Vita, Marcello Mastroianni racconta

Un intervista fatta da Enzo Biagi a Marcello Mastroianni, un libro uscito nel 1996, forse letto in quegli anni.

Riletto recentemente saltando qua e là, ma con molto piacere. In quell’intervista c’e moltissimo del cinema italiano dell’italia del dopo guerra ,della guerra, e della capacità di un grande attore di aver saputo vivere “La bella Vita”.

Nel retro di copertina Biagi dice di Mastroianni

“Ho conosciuto tanta gente, ma poche persone riescono come Marcello a conservare per sempre un incredibile candore, a rimanere fedeli a se stessi…Ama la vita e se la inventa ogni giorno”

Un intervista bellissima, come Biagi sapeva fare, dove scopriamo un inedito Mastroianni , famoso in tutto il mondo come latin lover; etichetta che non sembrava piacergli, tanto da rispondere nell’intervista che “ ci sono geometri che hanno avuto più storie di me”.

Scopriamo un Mastroianni sornione, che ci racconta della Guerra, della fame, dell’ infanzia che come dice, “è stata vissuta in serena povertà”, poi dei suoi inizi come attore, e dei molti aneddoti vissuti sul set. Per parlare poi delle grandi attrici che l’hanno accompagnato nella sua carriera e nella sua vita Anita Ekberg, Sophia Loren Catherine Deneuve, Silvana Mangano.

LA DOLCE VITA, Anouk Aimee, Marcello Mastroianni, 1960

Ma bellissimo è il racconto che Marcello a pagina 39 fa della sua famiglia, le umili origini , il padre aggiustava seggiole nel garage, ci si lavava nella catinella di zinco.E sua madre che con il marito ormai quasi cieco per il diabete, al cinema descriveva ad alta voce le sequenze dei Film recitati da Marcello, disturbando la platea.

Se vi capita di trovare questo libro, leggetelo, sicuramente chi ha amato Mastroianni come attore, lo amerà ancora di più come persona. Non si può far a meno poi di vedere il documentario-Film su Marcello Mastroianni, “mi ricordo, sì mi ricordo” , dove da abile attore che era, ci racconta la sua “ Bella Vita”.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *