Categoria: Musica
-
Supertramp: 50 anni di “Crime of the Century”
L’articolo parla dei 50 anni di crime of the century, bellissimo album dei supertramp
-
Il Mondo Sonoro di Body and Soul di Joe Jackson, un album da riscoprire dopo 40 Anni.
Recensione del disco di Joe Jackson che compi 40 anni, un classico per la valutazione delle prestazioni impianti Hi Fi di alto livello, e una gran bel disco
-
Getz/Gilberto: il capolavoro della Bossa Nova che ha conquistato il mondo
L’articolo parla dell’album Getz/Gilberto, considerato uno dei massimi esempi di Bossa Nova, un genere musicale che fonde jazz e samba.
-
Vrioon di Alva Noto e Ryuichi Sakamoto
Vrioon: l’album che ti fa viaggiare in un altra dimensione L’ALBUM VRIOON DI ALVA NOTO E RYUICHI SAKAMOTO È SEMPLICE,ESSENZIALE,MINIMALISTA. Difficile decifrare un album come Vrion alla fine dell’ascolto sembra che non si sia ascoltato niente. Come dire che nella nostra mente non sia rimasta la ben che minima struttura melodica. Ma è solo una sensazione,…
-
Album The Duke di Joe Jackson
Joe Jackson The Duke: un omaggio rivoluzionario a Duke Ellington A Roma (se non sbaglio era 1988) ascoltai Joe Jckson , che portava in tour l’album Big Word. Dopo molti anni a Marzo del 2016 ho assistito al Teatro Brancaccio sempre a Roma di nuovo ad un suo concerto, questa volta incentrato sull’album The Duke.…
-
Renato Sellani,Danilo Rea, Amapola
Renato Sellani,Danilo Rea,Amapola Amapola, Renato Sellani e Danilo Rea, due Jazzisti di due epoche e formazione diverse, incidono quest’album nel 2008, bello e intriso di fascino. Non si riesce a percepire cosa c’entri in copertina quella figura giapponese. Con Amapola c’entra ben poco, brano scritto da José María Lacalle García compositore spagnolo – americano nel…
-
Gianni Siviero, molto di più di quello che oggi ci è arrivato.
Siviero, a molti non dirà molto questo nome, ma si tratta di un personaggio di primo piano nel cantautorato italiano Si perché anche se non ha goduto della fortuna del sui compagni di viaggio dopo gli anni 70, Vecchioni, Guccini , De Andrè, riascoltandolo oggi si percepiscono le grandi capacità di questo autore. E’ inutile cercare di…
-
Fantasmi a Roma 1961
Fantasmi a Roma è un Film gradevolissimo. Pur nella semplicità della storia, vanta una sceneggiatura scritta a più mani da Ettore Scola, e Ennio Flaiano. Piacevolissima e piena di trovate divertenti, il tutto è condito dalla colonna sonora di Nino Rota che amalgama perfettamente il Film. Musica meno conosciuta del repertorio del compositore, ma secondo il mio modesto parere…
-
Richard Galliano Nino Rota
L’articolo parla dell’album Richard Galliano Nino Rota, in cui il fisarmonicista francese interpreta le musiche del celebre compositore italiano, famoso per le sue colonne sonore dei film di Fellini e di altri registi. Nell’articolo si apprezza il lavoro di Galliano, che riesce a rendere omaggio a Rota senza alterare le sue composizioni, e a creare…